L’Istituto Omnicomprensivo “M. Montanari” di Sannazzaro de’ Burgondi è attualmente costituito da 8 plessi: Scuola dell’infanzia di Sannazzaro de’ Burgondi, Scuola dell’infanzia di Ferrera Erbognone, Scuola primaria di Sannazzaro de’ Burgondi, Scuola primaria di Ferrera Erbognone, Scuola primaria di Ottobiano, Scuola primaria di Pieve Albignola, Scuola secondaria di primo grado di Sannazzaro de’ Burgondi, Scuola secondaria di secondo grado IPSA di Sannazzaro de’ Burgondi. La situazione socio-ambientale è quella tipica di un’area un tempo prettamente agricola, trasformata in pochi decenni dalla nascita di realtà industriali di notevoli dimensioni. Tuttavia negli anni, a causa della generale crisi economica e dell’introduzione di processi avanzati di meccanizzazione e informatizzazione, si è venuta a verificare una diminuzione del numero globale degli addetti nell’industria e nel terziario tradizionale con il contemporaneo affacciarsi di nuove sbocchi occupazionali nel campo dei servizi alla persona. Per quanto riguarda l’ambiente di provenienza degli studenti i dati attestano un contesto socio-economico e culturale delle famiglie prevalentemente basso. Occorre aggiungere che il continuo sviluppo del fenomeno dell’immigrazione negli ultimi anni ha determinato una costante crescita del numero degli alunni stranieri comunitari ed extracomunitari all’interno delle classi, con una percentuale degli studenti avente cittadinanza non italiana significativamente superiore alla media della provincia di Pavia e alla media regionale della Lombardia e dell’Italia (incidenza pari al 24% del totale, RAV 2020/2021). Per l’ingresso degli alunni con background migratorio nelle nostre scuole viene attivato il Protocollo di Accoglienza allo scopo di accertarne le competenze linguistiche e logico-matematiche, al fine di individuare e realizzare le strategie adeguate per favorire il loro successo scolastico e agevolarne l’inclusione nel gruppo classe e nei gruppi sociali più ampi. Sono presenti inoltre alunni con bisogni educativi speciali, per i quali è obiettivo principale della scuola ridurre le barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione sociale, attraverso l’utilizzo di attrezzature, facilitatori e l’analisi dei fattori contestuali, sia ambientali, sia personali. Il bacino dell’utenza dell’Istituto appare pertanto differenziato per vari aspetti: sociale, culturale ed economico, con alcune situazioni di svantaggio. L’Istituto Omnicomprensivo si qualifica come scuola aperta al territorio, con il quale interagisce costruendo una rete di collaborazioni e un efficace sistema di relazioni, che coinvolgono, oltre agli educatori e alle famiglie, anche le agenzie culturali ed educative del territorio e, in particolare, gli Enti Locali. La rete di collaborazioni e il sistema di relazioni sopra accennato permette all’I.O. di arricchire la propria offerta culturale, educativa e didattica. A tale riguardo, la nostra scuola considera le Amministrazioni Comunali importanti interlocutori nel processo di costruzione di un sistema scolastico di qualità, attento ai bisogni degli alunni e delle loro famiglie. In questa prospettiva, l’I.O. ricerca e rafforza il dialogo in particolare con i Comuni di Sannazzaro de’ Burgondi, Ferrera Erbognone, Mezzana Bigli, Ottobiano, Pieve Albignola, Scaldasole e Valeggio, i cui alunni risultano iscritti nei vari plessi dell’Istituto.